In pratica, è come avere una vetrina online dove inserire tutte e informazioni relative al tuo business (orari, indirizzo, sito web, contatti, ecc), integrata con strumenti di interazione con il tuo pubblico (recensioni, post, aggiornamenti, novità).
La caratteristica interessante di questo strumento è che ti permette anche di analizzare chi sono i tuoi clienti (buyer persona), può metterti in contatto con loro e puoi pubblicare costantemente aggiornamenti riguardanti la tua attività.
Ormai è diventato fondamentale essere presenti online anche su My Business se hai un’attività che serve clienti in una determinata località oppure se offri un servizio specifico in una determinata zona: in questo modo, quando l’utente farà una ricerca su Google o su Maps inerente al tuo ambito, troverà la tua “vetrina online” e avrà a portata di mano tutte le informazioni necessarie per raggiungerti e contattarti.
Google My Business è basato su 3 semplici idee:
1. Dare visibilità alle attività commerciali in una realtà social e mobile ricca di interazioni.
2. Aiutare le attività ad avere successo consentendo loro di creare e monitorare l’identità aziendale online.
3. Un punto di accesso ai prodotti commerciali Google (esempio Adwords Express).